MACAOpoetrySLAM: presente e futuro

Io e Davide Scarty Doc ci eravamo detti più volte che era giunto il momento di proporre un torneo di poetry slam a Milano. Pensavamo fosse fico collaborare con Macao e organizzare un evento che potesse dare visibilità alle differenti voci attive nel panorama della poesia orale incontrate nel nostro cammino.

Abbiamo invitato alcuni poeti e proposto un bando per sceglierne altri. La selezione finale degli slammer è stata pensata cercando di proporre al pubblico la scelta più ampia possibile tra generazioni differenti, sesso, tipi di scrittura, temi affrontati.

24 poeti provenienti da tutta Italia hanno condiviso i loro testi e le loro voci col pubblico accettando lo scomodo meccanismo della votazione, partecipando ad un gioco nel quale abbiamo deciso di premiare “il primo” e “l’ultimo” classificato con l’intento di dare un segnale chiaro contro la competizione e a favore del gioco.

La risposta è stata entusiasmante da subito; dagli invitati, dalle richieste di partecipazione ricevute, dal pubblico.

E ora possiamo dire senza ombra di dubbio che è stato un successo!

_MG_1903 copia.jpg

Un’affluenza rara per un incontro di poesia auto prodotto, senza Festival o budget alle spalle; tre gare con una media di centosessanta persone ad evento ed una finale con più di duecento spettatori.

ALB_7699 firm.jpg

I numeri non servono per tirarcela ma per capire che oggi è davvero possibile raccogliere una partecipazione entusiasta e coinvolgente attorno ad un evento di poesia. Si perché stiamo parlando di poesia. Non di un concerto o di uno spettacolo teatrale ma di un evento di poesia.

Volevamo dunque avvisarvi che non ci fermeremo qui!

Lavoreremo presto alla prossima stagione e potrete seguire gli sviluppi e il nuovo bando per partecipare sulla pagina di MACAOpoetrySLAM

1399782613584-cached

Facciamo dunque i dovuti ringraziamenti a tutti i poeti che ci hanno regalato le loro voci:

Ada Crippa, Eugenia Galli, Sergio Garau, Barbara Giuliani, Emanuele Ingrosso, Marko Miladinovic, Simone Savogin, Gianmarco Tricarico, Filippo Balestra, Arsenio Bravuomo, Alessandro Burbank, Francesca Gironi, Rebecca Maslowsky, Piero Negri, Alfonso Maria Petrosino, Enrico Pittaluga, Lorenzo Bartolini, Luca Bassi Andreasi, Matteo Di Genova, Andrea Fabiani, Mario Andrea Frighi, Davide Galipò, Francesca Pels, Ciccio Rigoli.

Un grazie a Manuela Casiraghi di Macao per avere creduto da subito al progetto, ad Andrea Piazza, impareggiabile notaio scelto a caso dal pubblico ad ogni appuntamento, ad Alberto Brevi per aver documentato l’evento con le sue fotografie e alla LIPS, la lega italiana poetry slam.

Agli sponsor che ci hanno egregiamente sostenuto:

SLAMcoworking

il primo Coworking di Milano dedicato all’editoria e allo spettacolo che ha messo a disposizione il premio per il primo classificato e per tutti i finalisti: un carnet di ingressi per utilizzare la scrivania, gli spazi e tutti i servizi connessi.

Minamoro

Mina gira per la città con la sua bicicletta per portare torte e dolci; offrendo il “biscottone”, fatto con l’impasto di venti biscotti, ha fatto felici gli “ultimi” classificati, o per meglio dire i poeti che non hanno conquistato il favore della giuria della serata.

Santeria Paladini 8

Che ha organizzato il Santeria open mic + secret guest, una serata di microfono aperto che ha ospitato uno dei poeta  in gara , la sera dopo ogni Slam di Macao, fornendo l’occasione di un reading agli slammer venuti da lontano per far conoscere la loro voce oltre i 3 minuti a turno previsti dalla gara.



Ci vediamo l’anno prossimo!

_MG_1994 copia.jpg
_MG_1908 copia.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...