QUANDO L’ESTATE CREPA

img_copertina

“Quando l’estate crepa”: la raccolta di Paolo Agrati presenta già dal titolo un carattere fortemente evocativo. Innanzitutto fissa l’Evento in un momento indefinito,
non immediatamente collocato nel passato, ma piuttosto a un tempo assoluto,
o a una condizione di partenza.
E sospende l’eventuale riferimento della frase principale: sarà – se mai – chi legge
a ridefinire il quadro, a incasellare
sensazioni e avvenimenti.
C’è poi tutto il calore di una estate torrida,
il riferimento a una passione presa nella sua stagione risolutiva.
E quindi, nell’uso polisemantico del termine “crepa”, prima persona del verbo crepare, come estinguersi, morire, e associazione con il sostantivo che indica separazione e rottura dovuta anche a inaridimento. E dalla crepa alle macerie il passo è breve; macerie che si accumulano e ricadono l’una sull’altra, a fondare un ammasso che è paradossale costruzione di uno stato d’animo, di un monumento informe,
di una memoria che incombe e pesa.

La tematica della raccolta è ricorrente nella poesia erotico/amorosa
di tutti i tempi, da Catullo a Bukowski: la memoria di Eros, la perdita,
la inevitabile transitorietà della passione. Ma qui è espressa in modo
sorprendente e anticonvenzionale, innanzitutto per la immediatezza e la verità dei riferimenti al corpo, ma anche per l’intervento di personaggi secondari
o ambientazioni impreviste, in incipit spesso spiazzanti. E l’architettura del testo ha poi angoli e pareti insolite, con cambi del punto di vista, accelerazioni e ritorni al Soggetto. Con spinte liriche che si alternano a momenti di linguaggio “basso”
o parlato.

Non è nella fuga da se, ma dal ritornare a se che si svolge il viaggio, e i versi finali della raccolta sono una riapertura, verso la vita che sorprende di nuovo.

dalla prefazione di Luigi Cannillo

 acquista online

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...